Come riparare uno sciacquone che perde senza uscire di casa

Hai notato che il tuo WC continua a scaricare acqua anche dopo aver tirato lo sciacquone?

Questo problema, noto come water che perde, è tra i più comuni nei bagni domestici. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi non serve chiamare subito un idraulico: puoi risolvere da solo il problema con pochi strumenti e un po’ di attenzione.

In questa guida ti spieghiamo come riparare un WC che perde acqua direttamente da casa tua, in modo semplice ed efficace.

Quali sono le cause di uno sciacquone che perde?

Un WC che scorre continuamente è spesso causato da uno dei seguenti problemi:

  • Galleggiante mal regolato o danneggiato

  • Valvola di scarico difettosa

  • Guarnizione del flapper usurata

  • Corpo galleggiante incrostato dal calcare

  • Problemi al meccanismo di riempimento della cassetta

Oltre a generare fastidio, il water che perde può causare un consumo eccessivo di acqua: si stima che una toilette difettosa possa sprecare anche fino a 200 litri al giorno!

Come sistemare un WC che perde: guida fai-da-te

Passaggio 1: Interrompi il flusso dell’acqua

Prima di iniziare, chiudi il rubinetto dell’acqua che alimenta la cassetta del WC, solitamente posizionato vicino al pavimento. Tira lo sciacquone per svuotare completamente la cassetta.

Passaggio 2: Rimuovi il coperchio della cassetta

Solleva con attenzione il coperchio della cassetta di scarico per accedere ai componenti interni. Fai attenzione a non danneggiarlo, soprattutto se in ceramica.

Passaggio 3: Controlla e pulisci il flapper

Il flapper (membrana di gomma che chiude lo scarico) è spesso la causa principale della perdita d’acqua. Se è sporco, deformato o consumato, l’acqua continuerà a fluire nel WC.

  • Rimuovilo e puliscilo con acqua e aceto per eliminare il calcare.

  • Se è visibilmente usurato, sostituiscilo con uno nuovo (puoi acquistarlo online o in ferramenta).

Passaggio 4: Verifica il galleggiante

Il galleggiante controlla il livello dell’acqua nella cassetta. Se è troppo alto, l’acqua traboccherà nel tubo di troppo pieno.

  • Regola l’altezza abbassando leggermente il galleggiante.

  • Nei modelli più moderni, puoi farlo ruotando una vite o facendo scorrere il braccio su una guida.

Passaggio 5: Controlla la valvola di riempimento

Se la perdita persiste, il problema potrebbe essere nella valvola di riempimento (o valvola di ingresso). Può essere ostruita dal calcare o danneggiata.

  • Pulisci il filtro della valvola.

  • Se il problema continua, valuta la sostituzione completa del meccanismo di carico, facilmente reperibile nei negozi di idraulica o online.

Test finale

Dopo aver eseguito le riparazioni, riapri il rubinetto dell’acqua e attendi che la cassetta si riempia. Ascolta se l’acqua continua a fluire o se il problema è stato risolto.

Consiglio: aggiungi qualche goccia di colorante alimentare nella cassetta. Se dopo 15-20 minuti il colore appare nel vaso senza tirare lo sciacquone, la perdita è ancora presente.

Quando chiamare un idraulico?

Se dopo aver seguito questi passaggi il problema persiste, potrebbe esserci un guasto più serio, come una valvola difettosa o una cassetta incassata danneggiata. In questi casi è meglio affidarsi a un idraulico professionista per evitare ulteriori danni o sprechi.

Conclusione

Un WC che perde acqua può sembrare un problema da poco, ma nel tempo può causare un notevole spreco idrico e aumentare i costi in bolletta. Fortunatamente, molti di questi problemi si possono risolvere in autonomia, senza bisogno di uscire di casa o chiamare subito un tecnico.

Tuttavia, se hai dubbi o vuoi un intervento rapido e sicuro, contattaci: siamo idraulici esperti, disponibili per interventi urgenti o per la manutenzione del tuo impianto idrosanitario.

Leave a Comment